IL PIACERE DI CAMMINARE - Castello di Niella Tanaro

News

IL PIACERE DI CAMMINARE

Alla ricerca delle sue radici storiche.  

Massimo Mori è professore emerito di Storia della filosofia all’Università di Torino e Presidente emerito dell’Accademia delle Scienze di Torino e tratterà un argomento ampiamente diffuso, a livello individuale, con la famiglia o gli amici, con il supporto di apposite associazioni.

Le ragioni sono ovvie: il contatto con la natura, il rapporto con il corpo, la promozione della salute, la socializzazione con persone che hanno lo stesso interesse, il piacere di attraversare lentamente paesaggi diversi. Ma fino alla tarda Modernità, fino al Sette-Ottocento, non era così. E nella cultura contadina non è stato così ancora per i nostri nonni o bisnonni. Non si camminava per divertimento o per sport. Si camminava solo per necessità, per spostarsi da un posto all’altro. E per indigenza, perché non si disponeva di un cavallo o una carrozza.

In questa conversazione si vuole andare alla riscoperta dell’origine delle motivazioni dell’andare a piedi come attività autonoma e fine a se stessa, attraverso una ricostruzione storica della concezione del camminare negli ultimi tre secoli. Ascoltando le voci più disparate. Filosofi come Rousseau e Nietzsche, scrittori come Robert Walser o Bruce Chatwin, ecologisti ante litteram come il poeta romantico Samuel Coleridge o lo scrittore americano Henry Thoreau, fondatori di Parchi naturali come John Muir. Ma anche bizzarri personaggi che hanno scritto trattatelli su come si deve camminare o che semplicemente hanno praticato per primi l’escursionismo podistico, esponendosi al ludibrio dei loro contemporanei.

Incontro al Castello di Niella Tanaro: venerdì 25 luglio 2025 – ore 21:00